Migliorare+il+sonno%3A+qual+%C3%A8+la+posizione+corretta+per+dormire%3F
ciaostyleit
/2021/07/31/migliorare-sonno-posizione-corretta-dormire/amp/

Migliorare il sonno: qual è la posizione corretta per dormire?

La posizione in cui si dorme è una parte fondamentale di un sonno di qualità: allora qual è quella corretta?

Il sonno è una parte vitale della nostra vita e spesso un momento agognato nelle giornate di maggiore stress e frenesia. Ma un sonno di qualità, rigenerante e che ci ricarichi a dovere per la giornata successiva non è affatto scontato e un mancato riposo può essere dovuto anche alla posizione scorretta che si assume durante la notte. Alcune posizioni possono davvero agevolare o contrastare il nostro sonno. Ecco tutti i consigli utili per fare sogni d’oro tutte le notti.

In che posizione si dovrebbe dormire?

Una posizione corretta durante il sonno ha più benefici di quanto sembri: aiuta il drenaggio linfatico, affievolisce il dolore ai nervi e allevia il mal di stomaco riducendo il reflusso gastroesofageo. Naturalmente tutto dipende dall’età e dallo stile di vita del singolo individuo ma, generalmente, il consiglio è quello di dormire almeno 8 ore ogni notte per ricaricare le energie a dovere. Per quanto riguarda la posizione, invece, nonostante sia molto comune è sconsigliato coricarsi a pancia in giù: è tra le posizioni più diffuse ma non è il massimo per la salute, in quanto comprime lo stomaco, crea tensioni sulla mandibola e in testa e favorisce il reflusso.

Leggi anche–>Aloe vera: come usarla e perché fa così bene

Al contrario, dormire a pancia in su è veramente poco comune ma sarebbe la posizione più corretta in cui coricarsi! Preferibilmente con le braccia lunghe ai lati del corpo, la posizione supina favorisce la respirazione corretta, non comprime stomaco e intestino e elimina le tensioni muscolari. Quella supina è la posizione ideale ma non è l’unica: un’altra posizione molto rassicurante e comoda è quella fetale, ossia sul fianco. Indubbiamente preferibile rispetto a quella a pancia in giù, se si sceglie di dormire in posizione fetale, è comunque consigliabile mettere un cuscino tra le gambe per non sforzare troppo la spina dorsale.

Leggi anche–>Cosa fare in caso di calo di pressione e come contrastarlo naturalmente

Quale fianco scegliere? Se siete donne incinte, optate per il fianco sinistro per migliorare la diuresi e la circolazione vostra e del vostro bambino, altrimenti dormire sul lato destro è ottimo per chi soffre di insufficienza cardiaca o problemi al cuore in generale. Avete scelto la vostra posizione preferita? Allora sogni d’oro!

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Con questi 5 colori must have il tuo bambino non passerà inosservato: questo mix di colori è favoloso

Anche il proprio bambino potrà essere alla moda per quest'estate: sono questi i 5 must…

2 giorni ago

Capelli ricci, come ottenere boccoli perfetti in casa e in poche mosse: niente ferro e niente piastra

Non serve né ferro e nemmeno la piastra, per ottenere capelli ricci perfetti è questo…

2 giorni ago

Arriva direttamente dal Giappone e si chiama ‘Kobido’: elimina le rughe e rilassa la pelle

Con il metodo 'Kobido' che arriva direttamente dal Giappone si eliminano le rughe senza ricorrere…

3 giorni ago

Ho comprato dei pantaloni larghi ma non sapevo quali scarpe scegliere: con queste 5 scelte sono perfetta e non passo inosservata

I pantaloni larghi rappresentano un modello parecchio difficile da abbinare, soprattutto con la scarpe: quali…

3 giorni ago

Unghie eleganti e alla moda con il ‘milky nails’: la tendenza per un’estate glamour

Milky nails, la nuova tendenza unghie per un'estate all'insegna del minimal: un colore semplice, ma…

3 giorni ago

Quest’accessorio sarà il must have dell’estate: fidati, devi assolutamente averlo nel guardaroba

L'arrivo della bella stagione sancisce il ritorno alla moda di un accessorio che ha fatto…

3 giorni ago